LET’S MEET
© 2020 Instant Love
Via Spalato 68, 10141 Torino
Viale Lavagnini 70, 50129 Firenze
Tel: +39 011 3331745
info❤instantlove.it

NON SMETTERE MAI DI AGGIORNARTI

Me lo ripeto tutti i giorni, con la sensazione di non essere mai arrivata, di non aver mai approfondito abbastanza, di dover sempre aggiungere un pezzo.

Sarà che la comunicazione ha avuto in pochi anni una rivoluzione copernicana (da quando sono entrata in agenzia la prima volta ad oggi, il digitale ha stravolto ogni dinamica, di competenza, di tempo, di visione), sarà attitudine personale, sarà semplicemente il piacere della conoscenza, ma non smetto mai di completare la mia formazione e stimolare la mia curiosità.

Per questo vorrei condividere una proposta di libri che in questo ultimo anno mi hanno accompagnato nell’aggiornamento del mio mondo professionale. Sicuramente non è una lista esaustiva, ma sono consigli di lettura interessanti

CONSENSO DIGITALE e MKT

Partirei con i fondamentali: “Marketing 4.0” del maestro Philippe Kotler, che dopo il marketing umanistico affronta il tema della gestione dei big data digitali da parte dei brand, e “Questo è il marketing” di Seth Godin, con una riflessione suggestiva sul marketing empatico.

A questi aggiungerei due libri che per me sono stati illuminanti: “Small data” di Martu Lindstrom, già di qualche anno fa, che racconta come alcuni casi di successo sono nati dall’osservazione di piccoli dati e dalle intuizioni nell’interpretarli (l’importanza dell’elemento umano…); “L’economia percepita: dati, comunicazione e consenso nell’era digitale” di Roberto Basso e Dino Pesole, che ho trovato eccezionale e che ho studiato con grande attenzione. Roberto Basso, l’attuale direttore delle relazioni esterne e della sostenibilità di Wind, e Dino Pesole. giornalista de Il Sole 24ore esperto in conti pubblici e tematiche europee e recente vincitore del Premio Agnes per il giornalismo economico, ci guidano nell’interpretazione di alcuni fenomeni e distorsioni del digitale in economia e in politica, portandoci riflessioni interessanti.

DESIGN

Dopo 12 anni in Carrè Noir Italia, il graphic design è un amore che non passa mai. Per fortuna ci sono i libri del guru Falcinelli, per Einaudi Extra, che ci raccontano come immagini, colori e grafica caratterizzano la nostra quotidianità. Vi consiglio la triade e vi consiglio di leggerla in questa sequenza: “Visual Design”, “Cromorama” e l’ultimo uscito, “Figure, dal Rinascimento ad Instagram. Sono libri ricchi di esempi e di immagini, di curiosità e di nozioni che spesso chi ha iniziato direttamente a lavorare nel digitale ha saltato come formazione. Consigliatissimi.

STORYTELLING

L’altro mio secondo amore è la scrittura: ma poichè non credo che riuscirò mai a scrivere un romanzo, cerco di mettere a disposizione della professione questa attitudine. Quest’anno due libri mi hanno accompagnato su questo tema: “Raccontare”, del Professore e Scrittore Alessandro Perissinotto, con un capitolo molto interessante dedicato allo storytelling aziendale; “Testi che parlano”, di Valentina Falcinelli (sui toni di voce aziendali), CEO e founder di Panna Montata. Quest’ultimo è un piccolo manuale sui toni di voce ben strutturato e ben argomentato.

 

Concludo con due libri che sono ricchi di spunti e a tratti anche divertenti:

“Il coltellino svizzero” della mitica Anna Maria Testa (uscito da poco e considerato una cassetta degli attrezzi per chi lavora nella comunicazione);

Creatività. Il delitto perfetto” di Philippe Petit. Definire la creatività è arduo, ma vederla descritta dal funambolo che ha attraversato su un file le Torri Gemelle, è curioso.

In fondo, non siamo tutti un po’ funamboli mentre cerchiamo un difficile equilibrio nella vita di tutti i giorni?

Serena Fasano